
Igienizzazione e protezione dei locali
Una completa sanificazione e prevenzione delle infestazioni aiutano a mantenere gli ambienti puliti, sani e sicuri, riducendo al contempo i rischi per la salute.

Trappole meccaniche
Utilizzare trappole a scatto o a colla per catturare ratti e topi in aree affollate in sicurezza.

Esche avvelenate
Mettere i rodenticidi in contenitori sicuri per eliminare i roditori, rispettando le norme di sicurezza.

Barriere fisiche e sigillatura
Sigillare fori e crepe in muri, porte o pavimenti per impedire l’ingresso dei roditori.

Prevenzione e igiene
Mantenere i locali puliti, conservare correttamente gli alimenti e smaltire i rifiuti per ridurre l’attrattiva dell’area.

Sicurezza e igiene
Soluzioni pratiche per mantenere gli ambienti puliti e sicuri
Mantenere un ambiente sano richiede azioni regolari e mirate che limitino la comparsa di parassiti e preservino la salute e la sicurezza. La pulizia degli ambienti, la corretta conservazione degli alimenti e lo smaltimento sistematico dei rifiuti sono misure essenziali. Ispezionare gli edifici per individuare crepe o punti di ingresso per roditori e insetti consente di intervenire prima che si sviluppino infestazioni. La sensibilizzazione del personale e l’adozione di buone pratiche quotidiane rafforzano l’efficacia di queste misure, garantendo un ambiente sicuro e igienico per tutti gli occupanti.
Metodi moderni per eliminare parassiti e infestanti
Ottimizza e valorizza gli interni della tua casa
Trasformare l’atmosfera di una stanza con gli accessori giusti
Accessori come cuscini, tappeti, quadri, specchi e oggetti d’arte svolgono un ruolo centrale nell’arredamento, conferendo personalità e stile a qualsiasi ambiente. Aggiungono colore, texture e carattere senza sopraffare lo spazio. Se scelti con cura, possono riflettere i gusti e la sensibilità degli occupanti, creando al contempo punti focali che catturano l’attenzione. Inoltre, un semplice cambio di accessori, come cuscini o tappeti in base alle stagioni, può trasformare completamente l’atmosfera di una stanza e rinnovarla, riflettendo le tendenze o le occasioni speciali.
Consigli per un paesaggio esterno sostenibile e attraente
Architettura del paesaggio

Pianificazione e progettazione ponderate
Studiare il sito, il clima e la destinazione d’uso per creare un paesaggio armonioso, funzionale e sostenibile.

Scegliere la vegetazione
giusta
Selezionare piante, alberi e fiori in base al terreno, all’esposizione e alla manutenzione per garantire un paesaggio estetico e resistente.

Equilibrio tra estetica
e funzionalità
Integrare elementi decorativi, passerelle, giochi d’acqua o aree salotto, garantendo al contempo praticità di circolazione all’interno dello spazio.
I moderni sistemi di videosorveglianza domestica consentono di monitorare la propria casa da qualsiasi luogo tramite smartphone o computer. Questa funzionalità di visualizzazione remota semplifica la gestione quotidiana, che si tratti di controllare un fattorino, tenere d’occhio i bambini o assicurarsi che tutto sia in ordine in casa.
Progettazione e scelte ecologiche
Abitazioni sostenibili

Efficienza
energetica
Utilizzo di materiali isolanti, finestre con doppi vetri e sistemi di riscaldamento e raffreddamento efficienti per ridurre il consumo energetico.

Gestione sostenibile delle risorse idriche
Installazione di sistemi di raccolta dell’acqua piovana, rubinetti a risparmio energetico e sistemi di trattamento delle acque grigie.

Materiali e costruzione
ecologici
Dare priorità a materiali naturali, riciclati o a basso impatto, come legno certificato, terra cruda o vernici prive di COV.